Array ( [post_type] => luogocontemporaneo ) Luoghi del contemporaneo - Luoghi del contemporaneo https://luoghidelcontemporaneo.mappi-na.it Tue, 30 Nov -001 00:00:00 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.7 -14,86 – La voce dell’Urcionio https://luoghidelcontemporaneo.mappi-na.it/esplora/-14,86-la-voce-dell-urcionio/ https://luoghidelcontemporaneo.mappi-na.it/?post_type=luogocontemporaneo&p=1359 -14,86, installazione site specific di carattere sonoro e minimale, è stata realizzata ‚EUR” con il patrocinio del Comune di Viterbo, la curatela di Marco Trulli e Claudio Zecchi ‚EUR” dal Gruppo A12, un collettivo di architetti nato a Genova nel 1993, che elabora i temi delle trasformazioni dello spazio urbano e dell’ambiente socio-culturale nella pratica […]

The post -14,86 – La voce dell’Urcionio first appeared on Luoghi del contemporaneo.

]]>
-14,86, installazione site specific di carattere sonoro e minimale, è stata realizzata ‚EUR” con il patrocinio del Comune di Viterbo, la curatela di Marco Trulli e Claudio Zecchi ‚EUR” dal Gruppo A12, un collettivo di architetti nato a Genova nel 1993, che elabora i temi delle trasformazioni dello spazio urbano e dell’ambiente socio-culturale nella pratica artistica e architettonica. L’Urcionio è un fiume del Viterbese, oggi invisibile perchè intubato dal primo dopoguerra, che ha rappresentato nei secoli una risorsa fondamentale per lo sviluppo della città e un elemento di riconoscibilità per gli abitanti del luogo. Il titolo si riferisce alla quota di profondità del fiume nel luogo dove è installato il sistema sonoro che ne riproduce il rumore in superficie. L’opera realizza una intromissione sonora nella routine urbana che rievoca il fiume scomparso.

The post -14,86 – La voce dell’Urcionio first appeared on Luoghi del contemporaneo.

]]>
16 Civico https://luoghidelcontemporaneo.mappi-na.it/esplora/16-civico/ https://luoghidelcontemporaneo.mappi-na.it/?post_type=luogocontemporaneo&p=1055 16 Civico è uno spazio indipendente situato al piano terra di una palazzina degli anni Cinquanta di Pescara, in prossimità della spiaggia sul mare Adriatico. L’idea fondativa di 16 Civico è la volontà di prendere le distanze dai criteri curatoriali ed espositivi convenzionali. Gli spazi abitativi sono, perciò, affidati direttamente ad artisti locali e non, […]

The post 16 Civico first appeared on Luoghi del contemporaneo.

]]>
16 Civico è uno spazio indipendente situato al piano terra di una palazzina degli anni Cinquanta di Pescara, in prossimità della spiaggia sul mare Adriatico.
L’idea fondativa di 16 Civico è la volontà di prendere le distanze dai criteri curatoriali ed espositivi convenzionali. Gli spazi abitativi sono, perciò, affidati direttamente ad artisti locali e non, i quali sono inviati a realizzare opere ad hoc, che verranno esposte in mostre a loro dedicate.
16 Civico si propone come un luogo in continua trasformazione, finalizzato alla divulgazione di linguaggi artistici diversi e sempre all’avanguardia.

The post 16 Civico first appeared on Luoghi del contemporaneo.

]]>
A cielo aperto https://luoghidelcontemporaneo.mappi-na.it/esplora/a-cielo-aperto/ https://luoghidelcontemporaneo.mappi-na.it/?post_type=luogocontemporaneo&p=1335 Progetto di arte pubblica, curato dal duo artistico Bianco-Valente e da Pasquale Campanella, A cielo aperto è stato ideato dall’Associazione Culturale Vincenzo De Luca con l’obiettivo di realizzare un museo diffuso che valorizzi il territorio attraverso l’arte contemporanea. Le opere permanenti sono state realizzate da artisti di fama, invitati in residenza per instaurare un dialogo […]

The post A cielo aperto first appeared on Luoghi del contemporaneo.

]]>
Progetto di arte pubblica, curato dal duo artistico Bianco-Valente e da Pasquale Campanella, A cielo aperto è stato ideato dall’Associazione Culturale Vincenzo De Luca con l’obiettivo di realizzare un museo diffuso che valorizzi il territorio attraverso l’arte contemporanea. Le opere permanenti sono state realizzate da artisti di fama, invitati in residenza per instaurare un dialogo con il paesaggio e lo spazio urbano secondo modalità condivise e partecipate. La produzione delle opere temporanee e permanenti è connessa inoltre a una serie di attività laboratoriali, mediante le quali gli abitanti prendono parte all’ideazione e al processo creativo, condividendo la propria conoscenza del territorio e del suo patrimonio paesaggistico, materiale e immateriale. Ogni opera interpreta il territorio e le sue caratteristiche traducendole attraverso i linguaggi contemporanei dell’installazione, della performance e del video in uno scambio virtuoso tra tradizioni, genius loci ed espressione artistica.

The post A cielo aperto first appeared on Luoghi del contemporaneo.

]]>
Accademia di Belle Arti d’Egitto https://luoghidelcontemporaneo.mappi-na.it/esplora/accademia-di-belle-arti-d-egitto/ https://luoghidelcontemporaneo.mappi-na.it/?post_type=luogocontemporaneo&p=1234 L’Accademia di Belle Arti d’Egitto nasce nel 1929 grazie all’artista egiziano Ragheb Ayad per rappresentare, dal punto di vista artistico, il proprio paese in territorio italiano e offrire ai talenti egiziani un luogo di incontro con la cultura europea. L’Accademia, in seguito ad accordi bilaterali Italia-Egitto, dispone dal 1965 di una sede a Valle Giulia […]

The post Accademia di Belle Arti d’Egitto first appeared on Luoghi del contemporaneo.

]]>
L’Accademia di Belle Arti d’Egitto nasce nel 1929 grazie all’artista egiziano Ragheb Ayad per rappresentare, dal punto di vista artistico, il proprio paese in territorio italiano e offrire ai talenti egiziani un luogo di incontro con la cultura europea.
L’Accademia, in seguito ad accordi bilaterali Italia-Egitto, dispone dal 1965 di una sede a Valle Giulia e rappresenta l’unica Accademia nordafricana in Europa.
L’Accademia comprende un museo dedicato all’antica civiltà egizia e spazi espositivi che ospitano mostre di artisti egiziani, noti o emergenti, e artisti italiani che hanno significativi rapporti con l’Egitto. Della sede fanno parte anche una foresteria per borsisti e studiosi, una ricca biblioteca e una sala per rassegne cinematografiche, conferenze e spettacoli di musica e danza popolare.

The post Accademia di Belle Arti d’Egitto first appeared on Luoghi del contemporaneo.

]]>
Accademia di Francia a Roma – Villa Medici https://luoghidelcontemporaneo.mappi-na.it/esplora/accademia-di-francia-a-roma-villa-medici/ https://luoghidelcontemporaneo.mappi-na.it/?post_type=luogocontemporaneo&p=1037 L’Accademia di Francia a Roma nasce nel 1666 per volontà di Luigi XIV con il fine di accogliere i borsisti vincitori del Prix de Rome. Dal 1803 l’Accademia ha sede a Villa Medici, divenendo uno dei centri di produzione culturale più attivi e vitali. L’Accademia di Francia oggi continua a ospitare pensionnaires, ponendosi allo stesso […]

The post Accademia di Francia a Roma – Villa Medici first appeared on Luoghi del contemporaneo.

]]>
L’Accademia di Francia a Roma nasce nel 1666 per volontà di Luigi XIV con il fine di accogliere i borsisti vincitori del Prix de Rome. Dal 1803 l’Accademia ha sede a Villa Medici, divenendo uno dei centri di produzione culturale più attivi e vitali.
L’Accademia di Francia oggi continua a ospitare pensionnaires, ponendosi allo stesso tempo come centro di studio, ricerca e valorizzazione di tutte le forme d’arte. Rientrano tra le attività dall’Accademia importanti mostre volte a promuovere l’arte moderna e contemporanea francese, coinvolgendo anche le opere della propria collezione, per lo più realizzate dai borsisti e dai direttori, e conservata nella villa e nei giardini.

The post Accademia di Francia a Roma – Villa Medici first appeared on Luoghi del contemporaneo.

]]>
Accademia Nazionale di San Luca https://luoghidelcontemporaneo.mappi-na.it/esplora/accademia-nazionale-di-san-luca/ https://luoghidelcontemporaneo.mappi-na.it/?post_type=luogocontemporaneo&p=1050 L’Accademia Nazionale di San Luca ha origine in epoca Rinascimentale dall’Università delle Arti e della Pittura e dal 1934 ha sede a Palazzo Carpegna a Roma. L’Accademia Nazionale di San Luca, oltre a numerosi fondi documentali storici, ne conserva altri di architetti del XX secolo, con particolare attenzione ai disegni; inoltre promuove l’attività di giovani […]

The post Accademia Nazionale di San Luca first appeared on Luoghi del contemporaneo.

]]>
L’Accademia Nazionale di San Luca ha origine in epoca Rinascimentale dall’Università delle Arti e della Pittura e dal 1934 ha sede a Palazzo Carpegna a Roma.
L’Accademia Nazionale di San Luca, oltre a numerosi fondi documentali storici, ne conserva altri di architetti del XX secolo, con particolare attenzione ai disegni; inoltre promuove l’attività di giovani artisti e studiosi attraverso il conferimento di premi e borse di studio. L’Accademia è un importante centro italiano per la promozione e la valorizzazione dell’arte contemporanea, soprattutto grazie alle mostre dedicate ad autori nazionali e internazionali.

The post Accademia Nazionale di San Luca first appeared on Luoghi del contemporaneo.

]]>
Accademia Tedesca Villa Massimo https://luoghidelcontemporaneo.mappi-na.it/esplora/accademia-tedesca-villa-massimo/ https://luoghidelcontemporaneo.mappi-na.it/?post_type=luogocontemporaneo&p=1062 L’Accademia Tedesca Villa Massimo nasce nel primo Novecento dalla volontà del mecenate Eduard Arnhold di fornire agli artisti tedeschi un luogo in Italia per dedicarsi alla propria attività artistica. Villa Massimo conferisce annualmente una borsa di studio ai 10 artisti più meritevoli provenienti dai Länder federali e si avvale di un ricco calendario di manifestazioni […]

The post Accademia Tedesca Villa Massimo first appeared on Luoghi del contemporaneo.

]]>
L’Accademia Tedesca Villa Massimo nasce nel primo Novecento dalla volontà del mecenate Eduard Arnhold di fornire agli artisti tedeschi un luogo in Italia per dedicarsi alla propria attività artistica.
Villa Massimo conferisce annualmente una borsa di studio ai 10 artisti più meritevoli provenienti dai Länder federali e si avvale di un ricco calendario di manifestazioni aperte al pubblico, tra cui la Festa dell’Estate di Villa Massimo con il Viale degli Artisti a giugno e, a novembre, l’esposizione finale dei borsisti.

The post Accademia Tedesca Villa Massimo first appeared on Luoghi del contemporaneo.

]]>
Acquedotto Augusteo https://luoghidelcontemporaneo.mappi-na.it/esplora/acquedotto-augusteo/ https://luoghidelcontemporaneo.mappi-na.it/?post_type=luogocontemporaneo&p=1470 Acquedotto Augusteo , grazie all’operato dell’’Associazione Verginisanità, attiva dal 2014, ha ottenuto in affidamento parte del Palazzo Peschici-Maresca, recuperato nell’area Borgo Vergini-Sanità, con lo scopo di promuovere progetti volti alla valorizzazione del sito archeologico Acquedotto Augusteo del Serino. Queste attività hanno lo scopo di riqualificare contesti urbani marginali e degradati in cooperazione con soggetti pubblici, […]

The post Acquedotto Augusteo first appeared on Luoghi del contemporaneo.

]]>
Acquedotto Augusteo , grazie all’operato dell’’Associazione Verginisanità, attiva dal 2014, ha ottenuto in affidamento parte del Palazzo Peschici-Maresca, recuperato nell’area Borgo Vergini-Sanità, con lo scopo di promuovere progetti volti alla valorizzazione del sito archeologico Acquedotto Augusteo del Serino. Queste attività hanno lo scopo di riqualificare contesti urbani marginali e degradati in cooperazione con soggetti pubblici, associazioni e residenti. L’obiettivo è promuovere l’arte contemporanea attraverso spettacoli, mostre, laboratori, progetti didattici e installazione site specific; in particolare con il progetto Underneath the Arches si mira a mettere in relazione archeologia ed arte contemporanea, compiendo un’azione di valorizzazione del patrimonio culturale del passato che dialoga con quello attuale, e coinvolgendo anche artisti internazionali.

The post Acquedotto Augusteo first appeared on Luoghi del contemporaneo.

]]>
Adiacenze https://luoghidelcontemporaneo.mappi-na.it/esplora/adiacenze/ https://luoghidelcontemporaneo.mappi-na.it/?post_type=luogocontemporaneo&p=1253 Adiacenze nasce nel 2010 a Bologna come spazio dedicato alla sperimentazione dell’arte contemporanea. L’Associazione agisce come incubatore per artisti emergenti al fine di sostenere e valorizzare l’arte più innovativa e operare da connettore verso le gallerie e le istituzioni pubbliche e private. Adiacenze propone un approccio dinamico ed eclettico all’arte, ponendola in dialogo con realtà […]

The post Adiacenze first appeared on Luoghi del contemporaneo.

]]>
Adiacenze nasce nel 2010 a Bologna come spazio dedicato alla sperimentazione dell’arte contemporanea.
L’Associazione agisce come incubatore per artisti emergenti al fine di sostenere e valorizzare l’arte più innovativa e operare da connettore verso le gallerie e le istituzioni pubbliche e private.
Adiacenze propone un approccio dinamico ed eclettico all’arte, ponendola in dialogo con realtà sperimentali appartenenti ad altri ambiti creativi quali l’editoria, l’illustrazione, il fumetto e il design, dando così origine a workshop, mostre, eventi, presentazioni e performance, anche al di fuori della propria sede.

The post Adiacenze first appeared on Luoghi del contemporaneo.

]]>
Ago, filo e nodo https://luoghidelcontemporaneo.mappi-na.it/esplora/ago,-filo-e-nodo/ https://luoghidelcontemporaneo.mappi-na.it/?post_type=luogocontemporaneo&p=1329 L’opera si inserisce nel progetto di modernizzazione e sistemazione della Stazione Cadorna e della piazza circostante, affidato dal Comune di Milano all’architetto Gae Aulenti nel 1997. Divisa in due parti, “ago con filo” e “nodo”, che si uniscono idealmente nel sottosuolo, la scultura abita una piazza centrale della città e racchiude in sé diversi significati […]

The post Ago, filo e nodo first appeared on Luoghi del contemporaneo.

]]>
L’opera si inserisce nel progetto di modernizzazione e sistemazione della Stazione Cadorna e della piazza circostante, affidato dal Comune di Milano all’architetto Gae Aulenti nel 1997. Divisa in due parti, “ago con filo” e “nodo”, che si uniscono idealmente nel sottosuolo, la scultura abita una piazza centrale della città e racchiude in sé diversi significati simbolici, tra questi l’allusione alle linee della metropolitana milanese, i cui colori, rosso, verde e giallo, sono richiamati dal filo che si intreccia attorno all’ago. Chiaro il riferimento anche a Milano capitale della moda – lo stesso Claes Oldenburg ama definire l’opera un “monumento celebrativo” – e allo stemma della città di Milano, il biscione degli Sforza, come ha dichiarato Gae Aultenti.

The post Ago, filo e nodo first appeared on Luoghi del contemporaneo.

]]>