Array ( ) Progetto - Luoghi del contemporaneo
Ministero della cultura
Cerca
Fondazione Merz - Torino

Progetto

Luoghi del Contemporaneo è un progetto promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per la mappatura e la promozione della rete dei luoghi dell’arte contemporanea in Italia.

Il progetto ha portato alla creazione di questa piattaforma on line, in costante aggiornamento, utile a orientarsi nella conoscenza del panorama artistico del contemporaneo in tutto il territorio nazionale e a sostenerne la valorizzazione.Si tratta della prima ricognizione di carattere istituzionale, effettuata dal MiC, esclusivamente dedicata alle realtà  del contemporaneo in Italia.

Luoghi

Luogo del Contemporaneo è qualunque spazio, pubblico o privato, istituzionale o indipendente, con identità  strutturata di luogo dedicato alla promozione, esposizione e valorizzazione dell’arte contemporanea.

Non ha scopo commerciale e può possedere una collezione o essere un semplice spazio espositivo. Svolge regolare attività  e garantisce la fruizione mediante l’apertura al pubblico. È anche luogo del contemporaneo uno spazio pubblico contraddistinto dalla presenza di un’opera d’arte liberamente fruibile.

Storia

Una prima mappatura dei Luoghi del Contemporaneo in Italia è stata realizzata dal MiBACT nel 2003 a cura della DARC – Direzione Generale per l’Architettura e l’Arte Contemporanea e ha portato alla pubblicazione del volume I luoghi del Contemporaneo. Musei, gallerie, Centri d’Arte e Fondazioni in Italia.

Un aggiornamento è stato condotto nel 2012 a cura del Servizio Architettura e Arte Contemporanee della Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte Contemporanee che ha avuto come esito l’edizione della guida I luoghi del contemporaneo. Contemporary art venues 2012.

La fluidità  e la mutevolezza dello scenario artistico contemporaneo in Italia hanno richiesto un’ulteriore ricognizione, questa volta resa disponibile on line, affinchè fosse interattiva e costruita su una base di dati geolocalizzati e costantemente aggiornabile.

Con questa nuova piattaforma la Direzione Generale Creatività Contemporanea vuole raccontare i cambiamenti intervenuti nella distribuzione geografica dei Luoghi del Contemporaneo. Allo stesso tempo la mappatura è stata effettuata organizzando i Luoghi secondo una suddivisione tipologica che include, oltre agli spazi già  tradizionalmente riconosciuti, anche gli spazi indipendenti, i musei d’impresa e una selezione di interventi artistici inseriti negli spazi pubblici e urbani.

Mission

La piattaforma Luoghi del Contemporaneo ha il carattere di una ricognizione in progress sul campo che vuole contribuire a monitorare la scena dell’arte contemporanea in Italia. Sarà  implementata o modificata con il variare dello scenario attuale.

Al momento dalla ricognizione sono state escluse tutte le realtà  con finalità  commerciali.

La piattaforma contribuisce alle attività  di promozione e valorizzazione dei linguaggi contemporanei e dei loro protagonisti e rientra nell’ambito di azione della Direzione Generale.

Il gruppo di lavoro dei Luoghi del Contemporaneo rimane attivo come osservatorio di dati e sede di analisi del mutamento del contesto della contemporaneità.

Pagina aggiornata il 17/11/2023